È online, nella sezione media del portale, il primo episodio della collana “I podcast di COSIsiFA”, pensati per fornire al cittadino informazioni attendibili e basati su prove scientifiche riguardo ai farmaci e ad altri prodotti. In questo primo appuntamento parliamo di integratori alimentari con Ugo Moretti, responsabile del centro di Farmacovigilanza della regione Veneto e di Bolzano.
Il punto di partenza è fondamentale: se c’è qual è la differenza tra integratori e farmaci? Non si tratta di una semplice questione nominalistica ma di sostanza per chiedere poi all’esperto se e quando gli integratori alimentari possano essere davvero utili.
La pubblicità li propone per “ricaricarsi” quando si è più stanchi, ma anche per rinforzare le difese immunitarie e prevenire le malattie da raffreddamento. Oppure ancora c’è l’abitudine di assumere gli integratori a base di probiotici (i ben noti fermenti lattici) quando si sta prendendo una terapia antibiotica. Ma che cosa ci dicono le prove scientifiche in tutti questi casi?
Infine siamo certi che gli integratori siano sicuri? Possono causare effetti avversi, proprio come i farmaci? E in caso di reazioni inaspettate, che cosa si deve fare?
Troverete le risposte a queste e ad altre domande ascoltando il podcast “Integratori alimentari: i miti da sfatare”.
L’importanza dell’informazione indipendente
Il 30 giugno La Repubblica ha pubblicato un’intervista al prof. Garattini dedicata agli integratori alimentari. L’esperto mette in guardia i cittadini dagli effetti della pubblicità troppo spesso ingannevole e sottolinea la mancanza nel nostro Paese di un’informazione indipendente per i cittadini. Condividendo pienamente le dichiarazioni dell’esperto siamo lieti di presentare questo primo podcast del progetto COSIsiFA realizzato con il sostegno di fondi pubblici di Aifa come risposta concreta a una chiara esigenza nel nostro Paese: garantire una informazione e formazione indipendente e autorevole.