Negli ultimi dieci anni si sono avuti molti progressi tecnologici e terapeutici che hanno migliorato la gestione del diabete di tipo 1 nel giovane.
Questa condizione compare di solito nell’adolescenza ed è dovuta alla mancata produzione da parte del pancreas dell’insulina, ormone deputato al controllo dei livelli di zucchero nel sangue (glicemia). Per questo motivo l’unica terapia efficace è la somministrazione di insulina che può avvenire però in diverso modo, anche con sofisticati sistemi automatizzati.
L’obiettivo è che i livelli di glicemia siano sempre controllati, non troppo alti per evitare le complicanze della malattia, ma nemmeno troppo bassi per evitare le crisi ipoglicemiche. Un semplice esame del sangue, l’emoglobina glicosilata o HbA1c, consente di valutare se negli ultimi mesi la glicemia è rimasta nei limiti grazie al trattamento o se i livelli di zucchero nel sangue sono stati per lo più sopra la norma.
Uno studio internazionale ha analizzato la situazione dei giovani con diabete di tipo 1 nel 2013 e nel 2022 per valutare se ci sono stati dei miglioramenti. In totale sono stati esaminati 145.000 giovani sotto i 18 anni di età con la malattia. Si è così visto che il controllo dei valori glicemici è migliorato, con livelli medi di emoglobina glicosilata più bassi rispetto a quelli che si riuscivano a ottenere dieci anni fa. Ciò si associa a un minor rischio di crisi ipoglicemiche e di complicanze acute della malattia come la chetoacidosi diabetica. La spiegazione di questi miglioramenti sta nella maggiore diffusione delle pompe insuliniche, che erogano l’insulina sulla base dei valori glicemici rilevati, e nella disponibilità di dispositivi per il monitoraggio continuo della glicemia.
Home / Notizie: News dalla letteratura /Migliora la vita per i giovani con il diabete
Migliora la vita per i giovani con il diabete
FOCUS: Pediatria
In pratica
I giovani con diabete di tipo 1 sono meglio controllati di un tempo: se alla modifica degli stili di vita si associa una buona adesione alla terapia indicata dal medico e l’utilizzo di dispositivi tecnologici che aiutano nella somministrazione dell’insulina e nel monitoraggio della glicemia, si ottiene un controllo della malattia senza incorrere nei rischi che possono essere associati alla terapia.
Bibliografia
Zimmermann A, Lanzinger S, et al. Treatment regimens and glycaemic outcomes in more than 100 000 children with type 1 diabetes (2013–22): a longitudinal analysis of data from paediatric diabetes registries. Lancet Diab Endocrinol 2025; https://www.thelancet.com/journals/landia/article/PIIS2213-8587(24)00279-1/abstract Conflitti di interesse: ![](http://infarmaco.it/wp-content/uploads/2024/11/voto_0.png)
![](http://infarmaco.it/wp-content/uploads/2024/11/voto_0.png)
![legenda-980x265](http://infarmaco.it/wp-content/uploads/2024/12/legenda.png)