Grazie a nuove approvazioni dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) e al conseguente aggiornamento delle linee guida europee, è stata allargata la disponibilità di farmaci per il trattamento della dermatite atopica grave nei bambini e negli adolescenti.
Che cos’è la dermatite atopica
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle che provoca secchezza, prurito intenso, arrossamenti e, talvolta, piccole lesioni o croste. È una condizione molto diffusa, che può comparire fin dai primi mesi di vita e alterna periodi di miglioramento e di riacutizzazione.
Nella maggior parte dei casi si cura con creme emollienti o con farmaci topici, cioè da applicare direttamente sulla pelle. Quando però la malattia è estesa, grave o non risponde ai trattamenti locali, si ricorre a una terapia sistemica, ovvero a farmaci da prendere per bocca per ridurre l’infiammazione.
La terapia sistemica tradizionale
Nei bambini con forme gravi, il trattamento raccomandato resta quello con farmaci tradizionali che modulano la risposta del sistema immunitario.In particolare le linee guida europee indicano la ciclosporina come prima scelta, anche se in Italia il suo impiego in età pediatrica è off-label, non è cioè autorizzato (per approfondire vedi anche Farmaci nei bambini ancora troppo poco studiati).
I farmaci di recente approvazione nei bambini
Sono stati approvati anche nei bambini tre principi attivi che appartengono a due classi:
- i farmaci biologici, che agiscono inibendo l’infiammazione
- gli inibitori JAK, che riducono il prurito e le manifestazioni cutanee.
Secondo le raccomandazioni europee, questi farmaci vanno utilizzati però solo dopo aver cercato di controllare la malattia con le terapie tradizionali e sempre sotto stretto controllo medico


Vai alla versione tecnica
