Questa settimana parliamo di terapia antibiotica e della sua durata ottimale in due contesti molto diversi. Nel primo caso per il trattamento in ospedale della polmonite acquisita in comunità, evidenziando come la terapia venga spesso protratta oltre il necessario dopo le dimissioni. Nel secondo per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie non complicate nei bambini, sottolineando come una terapia antibiotica di breve durata possa essere un’alternativa ragionevole rispetto ai 6-14 giorni standard.
Sempre in ambito pediatrico, ci soffermiamo su uno studio sperimentale che ha valutato l’efficacia e la sicurezza della liraglutide nei bambini tra i 6 e i 12 anni con obesità grave. Fascia d’età per la quale non è comunque autorizzato l’uso.
Infine, affrontiamo il tema della polifarmacoterapia, mettendo in luce come aumenti il rischio di reazioni avverse nelle persone con demenza e come esponga i pazienti con fibrillazione atriale trattati in Pronto soccorso a un maggior rischio di interazioni farmacologiche.