Home / Newsletter

Newsletter

Newsletter n. 25

Questa settimana apriamo parlando di aderenza terapeutica negli anziani, al centro del quinto Minidossier di COSIsiFA, per sensibilizzare sull’importanza di seguire correttamente le terapie prescritte, soprattutto in presenza di patologie croniche. Segnaliamo anche uno studio che mostra come interventi educativi mirati possano contribuire a ridurre o sospendere nell’anziano i farmaci per l’insonnia. In ambito oncologico, si concentra l’attenzione sul fatto che alcuni farmaci antitumorali possono causare effetti collaterali anche a distanza di molto tempo dalla fine delle cure, rendendo fondamentali controlli regolari e un buon dialogo con il medico. Peraltro una ricerca sul tumore al seno suggerisce che prolungare oltre i cinque anni la terapia endocrina può allungare la sopravvivenza. Chiudiamo parlando di antibiotici: nelle persone allergiche alla penicillina il ricorso ad alternative può aumentare il rischio di batteri resistenti, ciò a fronte della mancata certezza, in molti casi, che la persona sia davvero allergica alla penicillina.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 24

Questa settimana apriamo con un’importante novità per molte donne e i loro bambini: l’Agenzia Europea per i Medicinali ha pubblicato una nuova linea guida per promuovere l’inclusione delle donne in gravidanza e allattamento negli studi clinici, un primo passo per colmare un vuoto nella ricerca che dura da decenni. In ambito pediatrico, segnaliamo l’uso eccessivo dei farmaci psicotropi nei bambini con sindrome di Down per gestire difficoltà comportamentali. Parliamo poi del fatto che spesso dopo un intervento neurochirugico si ha l’abitudine di somministrare farmaci antiepilettici anche quando non ci sono le indicazioni per farlo. Spazio infine agli antibiotici: buone pratiche, come riunioni periodiche tra operatori sanitari, si sono dimostrate efficaci nel migliorare l’appropriatezza prescrittiva. E con uno sguardo al futuro guardiamo con curiosità agli Stati Uniti, dove è stata messa a punto un’alga microrobot capace di trasportare antibiotici nei polmoni per curare le infezioni respiratorie.
VersioneSINTETICATECNICA

Newsletter n. 23

Questa settimana i temi affrontati sono i più vari. Partiamo dal quarto numero dei Minidossier di COSIsiFA, dedicato alle penicilline, farmaci di ampio consumo nonostante l’allarmante aumento della resistenza batterica. Passiamo all’oncologia parlando di mieloma multiplo indolente, per cui sembrano emergere possibilità che un farmaco riduca il passaggio dalla forma pre tumorale a quella attiva della malattia. Segnaliamo poi la pubblicazione delle nuove raccomandazioni europee sull’uso dei farmaci antireumatici nelle donne con malattia reumatica cronica che stanno pianificando una gravidanza, sono in dolce attesa o stanno allattando. Chiudiamo con uno studio che ha indagato l’effetto della polifarmacoterapia psicotropa sulla ripresa della mobilità dopo un ictus, mostrando come l’eccessivo ricorso a farmaci che interferiscono con la psiche possa comportare un ritardo nel recupero funzionale.
VersioneSINTETICATECNICA

Iscriviti alla newsletter di InFarmaco

Archivio

Giugno 2025
Maggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025