Ridurre l’ansia da chemioterapia con l’esercizio fisico

31 Ott 2025

FOCUS: Oncologia

Un’attività fisica moderata da svolgere durante la somministrazione dei farmaci chemioterapici può aiutare a tenere sotto controllo l’ansia.

Stress e ansia nelle persone con tumore

Sapere di avere un tumore sottopone la persona a un forte stress fisico e psicologico, con ricadute negative sulla vita quotidiana che possono manifestarsi con insonnia, ansia, depressione. A questo si aggiunge anche la possibile ansia legata alle terapie che, spesso, non vengono ben tollerate. È importante prendersi cura anche di questi sintomi per evitare che possano interferire con l’aderenza alle cure e la loro efficacia.
Poiché numerosi studi hanno riportato in genereun effetto benefico dell’esercizio fisico sul controllo dello stress, un gruppo di ricercatori ateniesi ha valutato gli effetti di un’attività fisica sul livello di ansia nelle persone giunte in day hospital per sottoporsi al ciclo di chemioterapia.

L’effetto dell’esercizio fisico sull’ansia

Lo studio, condotto su 45 persone, ha previsto un programma di esercizi leggeri della durata di 20 minuti da eseguire durante l’infusione dei farmaci chemioterapici. Gli esercizi comprendevano una breve fase di riscaldamento, esercizi di stretching di tutto il corpo e un defaticamento finale, tutti svolti a bassa intensità, tali da permettere di parlare e respirare comodamente.
È stato valutato il livello di ansia prima e dopo l’esercizio tramite un questionario validato. I risultati dello studio mostrano una riduzione significativa dei punteggi medi: l’ansia, inizialmente di livello “moderato” a causa dell’attesa della chemioterapia, dopo l’esercizio è scesa a un livello considerato “basso”.

In pratica

Inserire momenti di attività fisica durante i cicli di chemioterapia può essere una strategia semplice, sicura e a basso costo per migliorare il benessere psicologico delle persone in terapia per un tumore. È importante, tuttavia, che l’attività fisica sia personalizzata e calibrata in base allo stadio della malattia, alle condizioni cliniche della persona e alla tolleranza individuale, nell’ambito di un programma globale che includa le cure farmacologiche, il supporto psicologico e gli interventi sullo stile di vita.

Bibliografia

Mavrogiannopoulou C, Papastratigakis G, et al. The effect of mild exercise in the chemotherapy room on the anxiety level of cancer patients: a prospective observational paired cohort study. J Clinic Med 2025; https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC12347337/pdf/jcm-14-05591.pdf Conflitti di interesse:
Condividi: