Un’attività fisica moderata da svolgere durante la somministrazione dei farmaci chemioterapici può aiutare a tenere sotto controllo l’ansia.
Stress e ansia nelle persone con tumore
Sapere di avere un tumore sottopone la persona a un forte stress fisico e psicologico, con ricadute negative sulla vita quotidiana che possono manifestarsi con insonnia, ansia, depressione. A questo si aggiunge anche la possibile ansia legata alle terapie che, spesso, non vengono ben tollerate. È importante prendersi cura anche di questi sintomi per evitare che possano interferire con l’aderenza alle cure e la loro efficacia.
Poiché numerosi studi hanno riportato in genereun effetto benefico dell’esercizio fisico sul controllo dello stress, un gruppo di ricercatori ateniesi ha valutato gli effetti di un’attività fisica sul livello di ansia nelle persone giunte in day hospital per sottoporsi al ciclo di chemioterapia.
L’effetto dell’esercizio fisico sull’ansia
Lo studio, condotto su 45 persone, ha previsto un programma di esercizi leggeri della durata di 20 minuti da eseguire durante l’infusione dei farmaci chemioterapici. Gli esercizi comprendevano una breve fase di riscaldamento, esercizi di stretching di tutto il corpo e un defaticamento finale, tutti svolti a bassa intensità, tali da permettere di parlare e respirare comodamente.
È stato valutato il livello di ansia prima e dopo l’esercizio tramite un questionario validato. I risultati dello studio mostrano una riduzione significativa dei punteggi medi: l’ansia, inizialmente di livello “moderato” a causa dell’attesa della chemioterapia, dopo l’esercizio è scesa a un livello considerato “basso”.



