bambini

Obesità nei bambini: serve un farmaco?

La liraglutide riduce il peso nei bambini tra i 6 e i 12 anni d’età con obesità, ma il suo effetto è limitato nel tempo e associato a effetti collaterali, per cui non è al momento raccomandata.

News dalla letteratura | Pediatria
Versione SINTETICATECNICA

Obesità nei bambini: serve un farmaco?

Uno studio controllato di fase 3 ha valutato l’efficacia e la sicurezza della liraglutide nei bambini tra i 6 e i 12 anni con obesità grave (IMC >30 kg/m2). Attualmente la liraglutide è autorizzata per l’uso in caso di obesità sopra i 12 anni d’età. Lo studio ha coinvolto 82 bambini con obesità, gestiti dapprima con la modifica degli stili di vita e quindi randomizzati all’aggiunta di un trattamento con liraglutide (3 mg al giorno sottocute, o la massima dose tollerata) o di un placebo. Dopo 56 settimane di trattamento l’indice di massa corporea è diminuito del 5,8% nel gruppo liraglutide, mentre nel gruppo placebo è aumentato dell’1,6%, con una differenza stimata di -7,4 punti percentuali (p<0,001). Il peso corporeo è aumentato mediamente dell’1,6% nei bambini trattati col farmaco e del 10% nei bambini del gruppo placebo (p=0,001). Usando come criterio di efficacia una riduzione dell’indice di massa corporea di almeno il 5%, è stato raggiunto l’obiettivo nel 46% dei bambini...

News dalla letteratura | Pediatria tecnica
Versione SINTETICATECNICA

Se si perdono i chili se ne giova il ginocchio

La semaglutide, oltre a favorire la perdita di peso, potrebbe ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare nelle persone obese con artrosi del ginocchio.

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia
Versione SINTETICATECNICA

Se si perdono i chili se ne giova il ginocchio

Nelle persone con obesità e osteoartrosi del ginocchio la somministrazione settimanale di semaglutide oltre a favorire la perdita di peso corporeo sembra anche ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare. È quanto emerge da uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, condotto in 11 Paesi che ha valutato i benefici del farmaco nei pazienti con artrosi del ginocchio e obesità. Lo studio ha coinvolto 407 partecipanti con obesità e una diagnosi clinica e radiologica di artrosi del ginocchio con dolore classificato come moderato o grave, assegnati a ricevere semaglutide (2,4 mg per via sottocutanea una volta alla settimana) o un placebo, oltre a una consulenza per incentivare l’attività fisica e una dieta ipocalorica. L’obiettivo principale dello studio era valutare la variazione del dolore articolare, misurato tramite la scala WOMAC (una scala da 0 a 100, con i punteggi più alti indicativi degli esiti peggiori). È stato anche indagato l’impatto del...

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia tecnica
Versione SINTETICATECNICA

Rischio effetti avversi nei bambini

Come per l’adulto anche nel bambino la fragilità aumenta il rischio di effetti avversi ai farmaci, ma nel bambino l’impatto può essere maggiore.

News dalla letteratura | Pediatria
SCOPRI DI PIÙ