Ha preso il via questo pomeriggio il secondo appuntamento con la formazione a distanza del progetto COSIsiFA.
Il nuovo corso, rivolto a tutti gli operatori sanitari, affronta un tema tanto importante quanto urgente: l’uso appropriato degli antibiotici.
Un corso a più moduli
Il corso è articolato in quattro moduli, ciascuno caratterizzato da momenti sincroni e da questionari a risposta multipla.
Hanno accesso al corso in modalità sincrona gli operatori sanitari individuati dalle Regioni e che dovranno trasferire efficacemente le conoscenze acquisite a livello locale.
L’intero percorso potrà essere seguito anche in modalità asincrona dal mese di novembre fino al 31 dicembre 2025 sulla piattaforma SAEPE.
I contenuti della formazione
Il corso affronta diversi aspetti relativi all’uso degli antibiotici, a partire dal contesto epidemiologico e prescrittivo. Sono poi approfonditi gli studi osservazionali e randomizzati, le revisioni sistematiche e le metanalisi, strumenti fondamentali per valutare in modo critico le prove scientifiche disponibili.
Un’ampia parte della formazione è dedicata alla traduzione delle prove scientifiche in raccomandazioni pratiche, attraverso l’analisi delle principali linee guida per la pratica clinica e la descrizione del metodo GRADE, utilizzato per lo sviluppo delle raccomandazioni.
Il percorso si concluderà con una discussione sugli argomenti trattati e con la presentazione di uno slide kit, pensato per supportare gli incontri formativi a livello locale.
L’obiettivo finale è infatti quello di realizzare una formazione a cascata, in modo che gli operatori sanitari partecipanti al corso di formazione a distanza possano a loro volto realizzare a livello locale eventi residenziali sul tema.