È online il primo corso di formazione a distanza del progetto COSIsiFA, gratuito e rivolto a tutti gli operatori sanitari delle Regioni aderenti all’iniziativa.
Il tema? Revisione della terapia e riduzione dei farmaci nell’anziano.
Se sei un operatore sanitario e desideri accedere al corso, clicca qui.
Il corso di formazione, strutturato in sei moduli, propone videolezioni, videoclip animate, materiale di approfondimento, esercitazioni pratiche e questionari di valutazione, con l’obiettivo di fornire conoscenze aggiornate e strumenti operativi per affrontare una delle principali sfide della medicina geriatrica: la gestione della polifarmacoterapia.
Il corso, che eroga 14 crediti ECM, è solo il primo appuntamento formativo di una collana di corsi che, nei due anni a venire, affronterà altre tematiche rilevanti legate al farmaco.
Perché questo tema?
Secondo il rapporto OsMed 2023, il 68% degli over 65 italiani assume almeno cinque farmaci contemporaneamente e quasi un terzo più di dieci. Una situazione spesso inevitabile, ma che comporta rischi significativi: interazioni farmacologiche, prescrizioni inappropriate, eventi avversi evitabili e scarsa aderenza terapeutica.
L’obiettivo del corso è supportare i professionisti sanitari nella revisione periodica e ragionata delle terapie farmacologiche, promuovendo un uso più sicuro, efficace e personalizzato dei farmaci, in base all’età, alla fragilità clinica, alle comorbilità e agli obiettivi individuali di cura.
Un processo complesso, che richiede competenze specifiche, aggiornamento continuo e una comunicazione efficace con pazienti, familiari e caregiver.
Focus sui contenuti del corso di formazione
Tra i principali contenuti del corso figurano:
- epidemiologia della multimorbilità, polifarmacoterapia e appropriatezza prescrittiva
- interazioni farmacologiche (anche con alimenti e integratori) clinicamente rilevanti
- aderenza terapeutica e strategie per favorirla
- ricognizione e riconciliazione farmacologica
- revisione della terapia e deprescrizione
- benefici attesi nei diversi contesti assistenziali.
Un’occasione formativa concreta per tutti i professionisti sanitari che desiderano contribuire a una pratica clinica più consapevole e centrata sulla persona, migliorando la qualità delle cure rivolte agli anziani.