Nel nostro Paese manca un approccio comune alla gestione della polifarmacoterapia inappropriata, affidata a interventi locali e non coordinati
Polifarmacoterapia in Italia gestita a macchia di leopardo


Nel nostro Paese manca un approccio comune alla gestione della polifarmacoterapia inappropriata, affidata a interventi locali e non coordinati
Il 4% delle morti in ospedale sarebbe dovuto a infezioni da germi resistenti alle terapie: è questo il carico che si paga all’antimicrobico resistenza
Non sempre i farmaci prescritti hanno un rapporto benefici/rischi favorevole, con possibili ricadute negative sia sulla salute sia sulla spesa pubblica sanitaria.
Si può sospendere la terapia ormonale per un tumore della mammella nelle giovani donne in cerca di una gravidanza, ma è fondamentale poi riprenderla dopo il parto
Nell’anziano fragile l’uso oculato e ragionato degli antibiotici è essenziale per la salute del singolo e la riduzione della diffusione dell’antimicrobico resistenza
La carenza in Italia di amoxicillina ha portato i pediatri a prescrivere in caso di infezioni respiratorie batteriche antibiotici di seconda linea, aumentando il rischio di antibiotico resistenza.
Ogni anno nel mondo muoiono quasi 400.000 persone per infezioni del sangue causate da batteri Gram negativi resistenti agli antibiotici.
Un documento di consenso di esperti italiani definisce il trattamento più indicato per la sinusite in età pediatrica
A differenza di quanto accade in Italia, in molti Paesi occorre pagare le cure contro il cancro. Particolarmente svantaggiati sono i cittadini dei Paesi a medio-basso reddito.
Sempre più anziani in Europa prendono quotidianamente cinque farmaci o più, con un uso preoccupante di inibitori di pompa protonica e benzodiazepine.