Nell’acqua potabile possono esserci sia batteri resistenti sia i geni di resistenza che i batteri possono scambiarsi tra loro
Acqua potabile e batteri resistenti agli antibiotici


Nell’acqua potabile possono esserci sia batteri resistenti sia i geni di resistenza che i batteri possono scambiarsi tra loro
La profilassi antibiotica materna prima del parto incide sui microbi del nascituro, proteggendolo da alcune infezioni e favorendone altre
L’obiettivo di ridurre i cicli di chemioterapia può migliorare l’adesione alle terapie a parità di efficacia.
Sono molti i farmaci per la cura dell’epilessia nel bambino, ma non sempre si dimostrano efficaci, rendendo necessarie modifiche della terapia.
Nel melanoma i farmaci che stimolano l’attività del sistema immunitario contro il tumore migliorano le probabilità di sopravvivenza a lungo termine
Semplificare la terapia, riducendo ove possibile il numero di compresse da prendere ogni giorno, sembra favorire un migliore controllo della pressione arteriosa.
L’aspirina riduce il rischio di tumore del colon retto, ma un effetto ancora maggiore è dovuto alla modifica dello stile di vita, che dovrebbe sempre essere il primo passo.
Un’indagine condotta in 20 unità di terapia intensiva italiane indaga sulle conoscenze e le attitudini di medici e infermieri riguardo all’antimicrobico resistenza.
Molti farmaci usati nei bambini non sono specificamente approvati per l’età pediatrica, aumentando il rischio di effetti avversi
Le opinioni di pazienti, medici e farmacisti sull’uso contemporaneo di più farmaci non sempre coincidono e spiegano la difficoltà di procedere a una riduzione ragionata dei medicinali.