Home / Newsletter
Newsletter
In un contesto in cui l’informazione è in continua evoluzione, il progetto COSIsiFA propone una newsletter settimanale che raccoglie le principali novità riguardanti i farmaci e il loro utilizzo, con un focus sulle quattro aree chiave del progetto. La newsletter è disponibile in due versioni: una sintetica, che raccoglie le notizie con un linguaggio semplice e diretto, e una tecnica, più adatta a un pubblico con una preparazione specifica.
Newsletter n. 12
Questa settimana parliamo di terapia antibiotica e della sua durata ottimale in due contesti molto diversi. Nel primo caso per il trattamento in ospedale della polmonite acquisita in comunità, evidenziando come la terapia venga spesso protratta oltre il necessario dopo le dimissioni. Nel secondo per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie non complicate nei bambini, sottolineando come una terapia antibiotica di breve durata possa essere un’alternativa ragionevole rispetto ai 6-14 giorni standard.
Sempre in ambito pediatrico, ci soffermiamo su uno studio sperimentale che ha valutato l’efficacia e la sicurezza della liraglutide nei bambini tra i 6 e i 12 anni con obesità grave. Fascia d’età per la quale non è comunque autorizzato l’uso.
Infine, affrontiamo il tema della polifarmacoterapia, mettendo in luce come aumenti il rischio di reazioni avverse nelle persone con demenza e come esponga i pazienti con fibrillazione atriale trattati in Pronto soccorso a un maggior rischio di interazioni farmacologiche.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 11
Questa settimana parliamo di antibiotici da più prospettive. Anzitutto per segnalare che nel nostro Paese, secondo i dati AIFA del 2023, il loro consumo, spesso improprio, è aumentato sia a livello territoriale sia ospedaliero. Per supportare i prescrittori, l’Agenzia ha realizzato la versione italiana dell’app Firstline, che aiuta a individuare i casi che realmente necessitano di terapia e a scegliere il principio attivo più adatto, riducendo il rischio di resistenza. Affrontiamo anche il tema della durata della terapia antibiotica, evidenziando come in caso di batteriemia sia possibile ridurla senza comprometterne l’efficacia.
In ambito pediatrico, analizziamo come i social media possano fornire informazioni sulle reazioni avverse da farmaco nei bambini monitorando le discussioni tra genitori nei forum online.
Infine per l’oncologia affrontiamo il delicato tema della chemioterapia in gravidanza, presentando i risultati di uno studio che mette in discussione la necessità di posticiparla sempre dopo il parto.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 10
Questa settimana parliamo di polifarmacoterapia negli anziani in due occasioni: da un lato evidenziando che assumere molti farmaci aumenta il rischio di cadute, dall’altro sottolineando che molti anziani sarebbero disposti a ridurre il numero o il dosaggio di alcuni farmaci, dimostrandosi meno restii alla deprescrizione di quanto si pensi.
In ambito pediatrico affrontiamo il virus respiratorio sinciziale e il ruolo di un anticorpo monoclonale nella prevenzione delle infezioni gravi nei neonati.
Nell’area oncologica la nostra attenzione si è focalizzata sul tumore dell’esofago, nel quale la chemioterapia prima e dopo l’intervento chirurgico allunga la sopravvivenza, pur associandosi a un aumento degli effetti collaterali.
Ribadiamo infine l’allarme sul consumo di antibiotici, con una preoccupante previsione di crescita da qui al 2030.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 9
Questa settimana è stata all’insegna della tecnologia. Abbiamo aperto parlando di intelligenza artificiale generativa e di come può supportare le attività di farmacovigilanza, estraendo dati di sicurezza dalle cartelle cliniche dei pazienti. Abbiamo chiuso parlando di videogiochi per sensibilizzare sulla resistenza agli antibiotici e l’importanza del loro corretto impiego. Nel mezzo, il filo conduttore è stata la sicurezza. Ci siamo concentrati sui rischi per il nascituro legati all’uso del paracetamolo in gravidanza e di quelli legati all’uso di inibitori del checkpoint immunitario, farmaci usati per l’immunoterapia del cancro. Siamo tornati infine a parlare di vaccini, in particolare della sicurezza della somministrazione nella stessa seduta dei nuovi vaccini adiuvati contro l’influenza e l’herpers zoster.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 8
Questa settimana parliamo di polifarmacoterapia e malattie croniche sotto diversi aspetti: analizziamo l’aumento dell’uso dei farmaci nella popolazione anziana negli ultimi vent’anni e l’impatto della polifarmacoterapia sulle capacità di guida e la sicurezza al volante.
In ambito pediatrico, esaminiamo i fattori che aumentano il rischio di eventi avversi legati all’uso dei farmaci nei bambini. Analizziamo poi le ultime evidenze sugli antibiotici batteriostatici e battericidi e le strategie per utilizzarli al meglio.
Infine parliamo di semaglutide, il ben noto farmaco usato nel diabete e nell’obesità, per capire se ha qualche effetto sul dolore e la funzionalità nell’artrosi del ginocchio.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 7
Questa settimana parliamo di due novità importanti nel campo dell’oncologia: nei pazienti con melanoma l’immunoterapia ha dimostrato di migliorare le probabilità di sopravvivenza a lungo termine, mentre nei bambini con retinoblastoma ridurre i cicli di chemioterapia può migliorare l’adesione alla cura senza comprometterne l’efficacia. Rimanendo in ambito pediatrico esaminiamo come gli antibiotici assunti dalla madre appena prima del parto possano influire sul microbioma del neonato e come in un terzo dei casi i farmaci antiepilettici non riescano a controllare le crisi. Chiudiamo parlando ancora di batteri resistenti agli antibiotici, questa volta nelle acque potabili, nonostante gli interventi messi in atto per garantire la qualità chimica e microbiologica dell’acqua.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 6
Questa settimana esaminiamo quanto sia ancora diffuso l’uso off-label dei farmaci nei bambini e le sue implicazioni. Affrontiamo il problema della cascata prescrittiva, della difficoltà nel rivalutare periodicamente le terapie e discutiamo di come semplificare la terapia antipertensiva possa migliorare il controllo della pressione. Parliamo del ruolo dell’acido acetilsalicilico nel ridurre il rischio di tumore del colon retto, ricordando però che la prima difesa è uno stile di vita sano.
Infine, analizziamo le conoscenze degli operatori sanitari sull’antibiotico resistenza e la strada ancora da percorrere per garantire un uso sempre più appropriato degli antibiotici.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 5
Questa settimana parliamo di diabete in due occasioni: da un lato per sottolineare i benefici dei progressi della medicina nel diabete di tipo 1, dall’altro per porre l’attenzione sulle criticità della polifarmacoterapia nel diabete di tipo 2. Analizziamo inoltre la sicurezza dei test cutanei per individuare le allergie ai farmaci e il possibile ruolo degli omega 3 nella prevenzione del tumore alla prostata. Come ogni settimana, dedichiamo attenzione al tema dell’antimicrobico resistenza, con un focus sulla diffusione della resistenza nelle acque del bacino del Mediterraneo e degli oceani.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 4
Questa settimana parliamo di salute e prevenzione: approfondiamo come uno stile di vita sano possa ridurre l’uso di farmaci e migliorare la qualità della vita e come il coinvolgimento attivo dei pazienti nelle terapie favorisca una migliore adesione ai trattamenti. Discutiamo anche di come prevenire l’emicrania nei bambini e dello stretto legame tra salute umana, animale e ambientale nel contrasto all’antibiotico resistenza. Chiudiamo con le ultime novità dalla ricerca per contrastare il deperimento fisico nei malati oncologici.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 3
Questa settimana accendiamo i riflettori sulla diffusione dei batteri resistenti agli antibiotici nelle terapie intensive e sul ruolo delle vaccinazioni nel contrastare il preoccupante fenomeno dell’antibiotico resistenza. Approfondiamo il rischio delle interazioni tra farmaci nei pazienti in chemioterapia e i benefici sulla salute derivanti dalla riduzione dei farmaci non essenziali. Parliamo, inoltre, dell’impatto dell’uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei in gravidanza sullo sviluppo renale del nascituro.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 2
Questa settimana approfondiamo il ruolo dell’acido acetilsalicilico nella prevenzione delle recidive del tumore della mammella. Parliamo dell'uso, spesso improprio, dei farmaci per l’asma e degli antibiotici nei bambini e di come varia la risposta ai farmaci ipnotici con l’età.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 1
Questa settimana si parla di resistenza agli antibiotici negli scenari di guerra, un’emergenza crescente quanto attuale che richiede una risposta urgente. Inoltre, si approfondiscono i temi della polifarmacoterapia nei bambini e negli anziani, la prescrizione di antibiotici da parte dei dentisti e di come eliminare un batterio possa proteggere dal tumore gastrico.
VersioneSINTETICATECNICAIscriviti alla newsletter di InFarmaco
Archivio
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025