Home / Newsletter
Newsletter
Newsletter n. 28
La grande novità di questa settimana è la pubblicazione del primo numero del bollettino InFarmaco che con cadenza bimestrale ci accompagnerà nei prossimi anni raccontando non solo l’avanzamento del progetto, ma proponendo anche una selezione dei materiali più rilevanti pubblicati sul portale InFarmaco.
Ci occupiamo poi di un fatto singolare, la capacità di alcuni farmaci di influire sull’olfatto degli anziani, per poi trattare del ruolo della farmacovigilanza nella prevenzione dei rischi associati ai medicinali.
Per l’area oncologica, nuovi dati indicano che la chemioterapia fatta prima dell’intervento chirurgico nelle persone con tumore al pancreas ne allunga la sopravvivenza.
Chiudiamo con un’esperienza virtuosa nella lotta all’antimicrobico resistenza: all’Ospedale Universitario di Padova la collaborazione tra medici della terapia intensiva pediatrica e specialisti in malattie infettive ha portato a una riduzione significativa dell’uso inappropriato di antibiotici.
VersioneSINTETICATECNICANewsletter n. 27
Questa settimana apriamo con il primo podcast di COSIsiFA, dedicato agli integratori alimentari: facciamo chiarezza smontando alcune false credenze su questi prodotti, ormai presenti nelle case di tutti.
Parliamo poi di salute mentale, con uno studio che mostra come solo una piccola parte di chi soffre di questi disturbi riceva cure davvero efficaci.
In oncologia ci concentriamo sul tumore al polmone, dove l’immunoterapia si conferma una strategia valida, seppur associata a frequenti eventi avversi.
Per la pediatria segnaliamo una revisione sistematica che evidenzia l’efficacia dei broncodilatatori a breve durata nei bambini in età prescolare, ma sottolinea la necessità di ulteriori prove e cautela.
Chiudiamo con l’opinione dei medici sull’antibiotico resistenza: pur riconoscendone la gravità, molti segnalano una gestione ancora inadeguata degli antibiotici e vorrebbero maggiore formazione.
VersioneSINTETICATECNICAIscriviti alla newsletter di InFarmaco
Archivio
Giugno 2025
Maggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025