In un caso su due le indicazioni approvate negli Stati Uniti e in Europa differiscono, con la FDA di manica più larga e l’EMA più cauta
Farmaci antitumorali: le decisioni delle agenzie regolatorie


In un caso su due le indicazioni approvate negli Stati Uniti e in Europa differiscono, con la FDA di manica più larga e l’EMA più cauta
L’uso di trazodone negli anziani ipertesi è associato a un maggiore rischio di ipotensione ortostatica e conseguenti cadute
Prima di prendere un antibiotico occorre sempre chiedere il parere del proprio medico: sarà lui a decidere se è il caso di iniziare la terapia, con quale farmaco e con quale dosaggio
Attraverso vari meccanismi il magnesio somministrato insieme all’antitumorale potrebbe ridurne gli effetti negativi sulla funzionalità renale.
Attraverso vari meccanismi il magnesio somministrato insieme all’antitumorale potrebbe ridurne gli effetti negativi sulla funzionalità renale.
Le incretine, farmaci agonisti del recettore GLP-1, possono migliorare in età pediatrica il controllo della glicemia nel primo anno di cura, ma l’efficacia diminuisce con il tempo
Le incretine, farmaci agonisti del recettore GLP-1, possono migliorare in età pediatrica il controllo della glicemia nel primo anno di cura, ma l’efficacia diminuisce con il tempo
Sono svariati i meccanismi usati dai germi per sfuggire all’azione degli antibiotici, rendendo indispensabile lo sviluppo di nuove molecole efficaci
L’uso eccessivo e inappropriato degli inibitori di pompa protonica comporta rischi per la salute e costi sanitari elevati, ma una deprescrizione graduale è possibile e sicura
Con l’aumento dell’uso degli inibitori di pompa protonica, soprattutto negli anziani, cresce anche il rischio di effetti collaterali e interazioni con altri farmaci. Una prescrizione attenta e una deprescrizione graduale sono possibili, oltre che fondamentali, per migliorare la sicurezza d’uso e ridurre i costi sanitari. In questo Minidossier un approfondimento sul tema con le indicazioni per una deprescrizione efficace.
Giordano Lorenza, Ilaria Russo, Enza Agostino, Elisa Bidese, Luboz Jacopo
Azienda USL Valle d’Aosta
Bestoso Elena, Cognein Paola, De Oliveira Santos Queliane, Zuccarelli Silvia
ASL 3 -Sistema Sanitario Regione Liguria
Ruggiero Rosanna, Rafaniello Concetta, Antonietta Anatriello, Cecilia Cagnotta, Federica Fraenza, Capuano Annalisa
Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Alice Restelli, Chiara Elli, Marina Azab, Alessandro Nobili, Luca Pasina
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS