Si possono ridurre o sospendere i farmaci per il sonno negli anziani?
Fornire alle persone anziane informazioni chiare sull’igiene del sonno può facilitare la riduzione o sospensione dei farmaci per l’insonnia, anche in presenza di un declino cognitivo


L’importanza dei controlli dopo l’immunoterapia per un tumore
Gli inibitori del checkpoint immunitario, efficaci in diverse forme di cancro, possono provocare effetti avversi anche dopo molto tempo dalla fine della terapia


Dopo un intervento neurochirurgico non è detto servano gli antiepilettici
Un’indagine italiana analizza le abitudini prescrittive dei neurochirurghi, che tendono a somministrare i farmaci antiepilettici a scopo preventivo anche quando non indicato dalle linee guida


I successi della gestione appropriata degli antibiotici
L’antimicrobial stewardship a livello ospedaliero è efficace nel migliorare l’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici


Donne in gravidanza e allattamento finalmente incluse negli studi clinici
L’EMA ha pubblicato una nuova linea guida per promuovere l’inclusione delle donne in gravidanza e in allattamento negli studi clinici, dai quali erano finora escluse


Quanto sono usati i farmaci psicotropi nei bambini con sindrome di Down?
Il ricorso a questi farmaci per le difficoltà comportamentali andrebbe sostenuto da studi specifici, che non sono finora stati condotti nel bambino con sindrome di Down


L’alga microrobot che somministra i farmaci
Una sperimentazione futuristica condotta negli Stati Uniti propone una nuova modalità di somministrazione degli antibiotici (e non solo) per le malattie respiratorie


Alcuni farmaci possono frenare la ripresa dopo un ictus
Superata la fase acuta, l’uso di psicotropi dopo un ictus influenzerebbe negativamente il recupero della capacità di camminare


Una nuova opportunità per chi ha un mieloma indolente?
La forma pretumorale, attualmente solo monitorata nel tempo, potrebbe essere trattata in futuro con farmaci per ridurre il rischio di passaggio alla forma attiva.


Farmaci antireumatici: le raccomandazioni dal concepimento all’allattamento
Sono molti i farmaci antireumatici che possono essere presi in gravidanza e in allattamento, sarà il medico a definire la terapia con il miglior equilibrio tra benefici per la madre e sicurezza per il nascituro

