I rischi della manipolazione dei farmaci per bocca nei bambini
La manipolazione dei farmaci, come la divisione o la dispersione delle compresse, nei bambini può influenzare l’efficacia e la sicurezza di una terapia.


Perché completare i cicli di chemioterapia
Non sempre è possibile per vari motivi, ma concludere tutti i cicli di chemioterapia previsti allunga la sopravvivenza dei malati di tumore del pancreas


Inibitori di pompa nei bambini: uso in crescita e aumentano i rischi
Gli inibitori di pompa protonica nei bambini vanno usati solo in casi selezionati, quando vi sia una reale necessità per evitare eventi avversi anche gravi


Peptidi antimicrobici alle soglie dell’uso clinico
Questa classe di farmaci agisce alterando la struttura della membrana dei batteri, portandoli così a morte per lisi


I farmaci per fermare la leucemia mieloide cronica
A distanza di vent’anni dal loro ingresso in terapia gli inibitori delle tirosina chinasi hanno cambiato radicalmente la prognosi della leucemia mieloide cronica


Si discute sulla durata della terapia antibiotica
In diversi casi si può ridurre la durata della terapia antibiotica rispetto a quanto suggerito in passato, ma a deciderlo deve essere sempre il medico


Al via il primo corso di formazione a distanza del progetto COSIsiFA
Il corso affronta il tema della revisione della terapia e della deprescrizione utili nella gestione quotidiana dei pazienti anziani, contribuendo concretamente a una pratica clinica più consapevole e sicura


Batteri resistenti nei gatti randagi
Il cinque per cento dei gatti randagi alberga batteri resistenti agli antibiotici, contribuendo a diffondere il fenomeno globale della antibiotico resistenza


Gli effetti a lungo termine della chemioterapia sul DNA
La chemioterapia accelera il processo di accumulo di mutazioni somatiche nelle cellule sane con possibili conseguenze a lungo termine


Se non si riconosce l’identità di genere rallentare la pubertà aiuta la salute mentale
Il blocco farmacologico della progressione della pubertà può aiutare gli adolescenti con problemi di genere, sono però ancora poco chiari gli effetti a lungo termine

