Nelle donne anziane con tumore al seno non sempre serve la chemioterapia
In alcune forme di tumore della mammella, una volta operato e superati i 70 anni d’età, la terapia ormonale garantisce da sola una buona sopravvivenza.
News dalla letteratura | 
OncologiaRidurre il disagio, non solo la temperatura, nei bambini con febbre
I farmaci antipiretici nel bambino vanno usati solo quando necessario, considerando sia i valori di temperatura sia lo stato di malessere del bambino.
News dalla letteratura | 
PediatriaChe cosa induce il medico a prescrivere un antibiotico?
Non sempre la prescrizione di un antibiotico da parte del medico è appropriata e i motivi possono essere molteplici
News dalla letteratura | 
Antibiotico resistenzaQuando si assumono più farmaci aumenta il rischio di insufficienza renale acuta
Assumere più farmaci aumenta nell’anziano il rischio di insufficienza renale acuta, rendendo fondamentale una rivalutazione periodica della terapia da parte del medico
News dalla letteratura | 
Cronicità e polifarmacoterapiaFarmaci amari per i bambini
Per migliorare l’aderenza dei bambini alle terapie occorre sviluppare farmaci in formulazione pediatrica, che tengano in debito conto anche del sapore della medicina
News dalla letteratura | 
PediatriaUsare i cannabinoidi per la nausea e il vomito da chemioterapia?
Le prove disponibili in letteratura scientifica non sono sufficienti per raccomandare i cannabinoidi per la nausea e il vomito da chemioterapia
News dalla letteratura | 
OncologiaScarsa aderenza alla terapia nei bambini iperattivi
Circa un terzo dei bambini con ADHD in trattamento farmacologico non segue correttamente le indicazioni del medico, compromettendo così l’efficacia della terapia
News dalla letteratura | 
PediatriaRidurre o sospendere i farmaci negli anziani: quali benefici?
Tra gli anziani che vivono a casa, la deprescrizione comporta una riduzione modesta dei farmaci assunti, ma il suo impatto sulla salute della collettività può essere rilevante
News dalla letteratura | 
Cronicità e polifarmacoterapiaTerapia endocrina e funzioni cognitive
La terapia con inibitori dell’aromatasi nelle donne con tumore al seno non si associa nel lungo periodo, come invece era stato ipotizzato, alla comparsa di disturbi cognitivi
News dalla letteratura | 
OncologiaLa pandemia ha inciso sulla resistenza dei batteri agli antibiotici
Uno studio italiano rileva un aumento delle infezioni ospedaliere e delle resistenze batteriche che si è avuto nel periodo di emergenza pandemica
News dalla letteratura | 
Antibiotico resistenza
