Home / Notizie / Cronicità e polifarmacoterapia

Cronicità e polifarmacoterapia

I vaccini si confermano farmaci sicuri

I dati del Rapporto Vaccini 2023 fotografano la situazione italiana, con eventi avversi rari e per lo più lievi, non sempre riferibili alla vaccinazione stessa

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia
SCOPRI DI PIÙ
Aderenza terapeutica nella persona anziana

Aderenza terapeutica nella persona anziana

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nei Paesi sviluppati circa la metà dei pazienti con malattie croniche non segua correttamente le terapie prescritte. La scarsa aderenza alle terapie ha effetti rilevanti per la singola persona e per il sistema sanitario. Questo Minidossier approfondisce le cause della scarsa aderenza negli anziani, una fascia di popolazione particolarmente a rischio, e illustra le strategie più efficaci per migliorarla, con benefici per la salute

Pubblicazioni | Cronicità e polifarmacoterapia
SCARICA PDF
Inibitori di pompa protonica: uso appropriato e reazioni avverse

Inibitori di pompa protonica: uso appropriato e reazioni avverse

Con l’aumento dell’uso degli inibitori di pompa protonica, soprattutto negli anziani, cresce anche il rischio di effetti collaterali e interazioni con altri farmaci. Una prescrizione attenta e una deprescrizione graduale sono possibili, oltre che fondamentali, per migliorare la sicurezza d’uso e ridurre i costi sanitari. In questo Minidossier un approfondimento sul tema con le indicazioni per una deprescrizione efficace.

Pubblicazioni | Cronicità e polifarmacoterapia
SCARICA PDF
Revisione della terapia farmacologica e deprescrizione nel paziente anziano

Revisione della terapia farmacologica e deprescrizione nel paziente anziano

Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della polifarmacoterapia diventa sempre più importante gestire in modo personalizzato i farmaci negli anziani. La revisione della terapia farmacologica e la deprescrizione sono strumenti chiave per ridurre i rischi legati ai farmaci inappropriati e migliorare l’aderenza alle terapie. Nonostante la loro efficacia però queste pratiche non vengono applicate con regolarità. Qui un approfondimento sul tema.

Pubblicazioni | Cronicità e polifarmacoterapia
SCARICA PDF

Se si perdono i chili se ne giova il ginocchio

La semaglutide, oltre a favorire la perdita di peso, potrebbe ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare nelle persone obese con artrosi del ginocchio.

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia
Versione PER TUTTITECNICA

Con il diabete e molti farmaci

Sono sempre di più le persone con diabete di tipo 2 che assumono più farmaci simultaneamente, rendendo essenziale una gestione attenta e condivisa delle terapie.

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia
Versione PER TUTTITECNICA

I farmaci per dormire funzionano meno negli anziani?

La risposta ai farmaci ipnotici sembra variare con l’età, risultando più ridotta negli anziani rispetto ai giovani e rendendo fondamentale una terapia personalizzata che tenga conto di rischi e benefici

News dalla letteratura | Cronicità e polifarmacoterapia
Versione PER TUTTITECNICA