I vaccini si confermano farmaci sicuri
I dati del Rapporto Vaccini 2023 fotografano la situazione italiana, con eventi avversi rari e per lo più lievi, non sempre riferibili alla vaccinazione stessa


Le cure oncologiche in gravidanza sono possibili
Pur essendo scarsi i dati a disposizione, le terapie oncologiche iniziate dopo la 14a settimana di gestazione sembrano essere sicure per la salute fetale e l’esito della gravidanza


Le raccomandazioni dell’OMS per proteggere i neonati dal virus respiratorio sinciziale
Un anticorpo monoclonale per i neonati e un vaccino per le donne in gravidanza sono le soluzioni raccomandate dall’OMS per proteggere i più piccoli dal virus respiratorio sinciziale


Che cosa fare se il bambino vomita dopo aver assunto un farmaco per bocca?
In caso di vomito nel bambino prima di somministrare una nuova dose di farmaco per bocca va valutato il motivo della prescrizione e l’urgenza della terapia.


Il farmaco in parole semplici
La prima videopillola di InFarmaco esplora il percorso del farmaco dalla sua scoperta fino all’utilizzatore finale


Allergia alla penicillina: l’aumento delle resistenze
Nelle persone allergiche alla penicillina il ricorso ad altri antibiotici favorisce la comparsa di batteri resistenti ai farmaci


Aderenza terapeutica: una buona pratica a beneficio di tutti
Nel quinto Minidossier di COSIsiFA si parla della scarsa aderenza alle terapie negli anziani, un fenomeno spesso involontario che compromette la salute e aumenta i costi per il sistema sanitario


Si allunga la terapia endocrina per il tumore al seno
La somministrazione della terapia endocrina in donne operate per tumore del seno in fase precoce, attualmente raccomandata per cinque anni, può essere proseguita con vantaggio


Si possono ridurre o sospendere i farmaci per il sonno negli anziani?
Fornire alle persone anziane informazioni chiare sull’igiene del sonno può facilitare la riduzione o sospensione dei farmaci per l’insonnia, anche in presenza di un declino cognitivo


L’importanza dei controlli dopo l’immunoterapia per un tumore
Gli inibitori del checkpoint immunitario, efficaci in diverse forme di cancro, possono provocare effetti avversi anche dopo molto tempo dalla fine della terapia

