Farmaci amari per i bambini
Per migliorare l’aderenza dei bambini alle terapie occorre sviluppare farmaci in formulazione pediatrica, che tengano in debito conto anche del sapore della medicina


Usare i cannabinoidi per la nausea e il vomito da chemioterapia?
Le prove disponibili in letteratura scientifica non sono sufficienti per raccomandare i cannabinoidi per la nausea e il vomito da chemioterapia


Scarsa aderenza alla terapia nei bambini iperattivi
Circa un terzo dei bambini con ADHD in trattamento farmacologico non segue correttamente le indicazioni del medico, compromettendo così l’efficacia della terapia


Ridurre o sospendere i farmaci negli anziani: quali benefici?
Tra gli anziani che vivono a casa, la deprescrizione comporta una riduzione modesta dei farmaci assunti, ma il suo impatto sulla salute della collettività può essere rilevante


Terapia endocrina e funzioni cognitive
La terapia con inibitori dell’aromatasi nelle donne con tumore al seno non si associa nel lungo periodo, come invece era stato ipotizzato, alla comparsa di disturbi cognitivi


La pandemia ha inciso sulla resistenza dei batteri agli antibiotici
Uno studio italiano rileva un aumento delle infezioni ospedaliere e delle resistenze batteriche che si è avuto nel periodo di emergenza pandemica


Un nuovo appuntamento con la formazione a distanza
Il nuovo corso di formazione di COSIsiFA è dedicato all’uso appropriato degli antibiotici, con l’obiettivo di promuovere un impiego più consapevole e responsabile di questi farmaci


I farmaci per non bagnare il letto
La desmopressina nel bambino che soffre di enuresi notturna riduce il numero di notti con perdita di urina, ma va usata solo su indicazione del pediatra e prima bisogna suggerire semplici modifiche comportamentali


Batteri resistenti si ritrovano anche negli animali selvatici
La presenza di batteri resistenti agli antibiotici negli animali selvatici mostra quanto sia diffusa e pervasiva la resistenza batterica


L’effetto protettivo dell’aspirina sul tumore dello stomaco
Il farmaco ridurrebbe il rischio di cancro dello stomaco grazie alla sua azione di blocco sulle ciclossigenasi gastriche

