La frequenza delle infezioni causate da batteri multiresistenti
Dati spagnoli indicano che le infezioni da batteri multiresistenti agli antibiotici pongono un serio problema di sanità pubblica, con un carico crescente di morti


Ripetere la stessa terapia se il melanoma ricompare?
L’associazione di ipilimumab e nivolumab potrebbe essere riprovata qualora ci sia una recidiva di melanoma, anche qualora la risposta non sia stata buona in prima istanza


Rivedere la terapia nei pazienti con frattura dell’anca aiuta
La revisione dei farmaci negli anziani con frattura dell’anca aiuta a ridurre prescrizioni inappropriate e complicanze se inserita in un percorso di cura integrato


La terapia antiaggregante protegge dalla comparsa di metastasi?
Nel tumore del polmone non a piccole cellule l’acido acetilsalicilico potrebbe avrebbe un’azione preventiva rispetto allo sviluppo di metastasi cerebrali


Nell’otite media acuta ricorrente all’inizio basta una vigile attesa
Nel bambino la maggior parte dei casi si risolve spontaneamente, per cui la terapia antibiotica va riservata ai casi gravi o che non guariscono da sé dopo due o tre giorni


Dimezzare le dosi della chemioterapia: a volte si può
Nella terapia di mantenimento della leucemia mieloide acuta dell’adulto si può dimezzare la dose della citarabina a parità di efficacia ma con minori effetti indesiderati


Ossa più fragili nei bambini asmatici in terapia con il cortisone
Il rischio di fratture nei bambini asmatici che usano gli steroidi per via inalatoria è più alto rispetto ai controlli senza la malattia


Farmaci antitumorali non sempre a misura di bambino
Negli studi clinici sono ancora poche le formulazioni specifiche per l’uso in età pediatrica, con il ricorso a farmaci non registrati per questa fascia d’età


Mancano le donne nella ricerca sui tumori
Le donne sono finora state spesso trascurate nell’ambito della ricerca, sia come autrici sia come partecipanti agli studi clinici sul cancro


A volte serve aggiungere un cortisonico nella polmonite
L’aggiunta di un corticosteroide alla terapia antibiotica in caso di polmonite riduce il rischio di morte quando c’è una forte risposta infiammatoria da parte dell’organismo

