Home / Pubblicazioni
Pubblicazioni
In questa sezione saranno raccolte le principali pubblicazioni del progetto COSIsiFA, tra cui revisioni narrative e sistematiche, schede Horizon, schede Place in therapy e bollettini periodici di aggiornamento pensati per diffondere le informazioni prodotte nell’ambito del progetto riguardo alle tematiche di interesse. Queste risorse offrono approfondimenti su temi rilevanti fornendo informazioni utili per comprendere meglio le terapie e il loro corretto utilizzo.
Filtra per

Penicilline: aspetti generali, attività e resistenza
Le penicilline continuano a essere tra gli antibiotici più utilizzati in Italia, in particolare negli ospedali e tra le fasce più fragili della popolazione. Ma che prezzo ha un uso così diffuso? L’aumento della resistenza batterica. Questo Minidossier affronta il tema tra dati aggiornati, implicazioni cliniche e strategie per tutelare l’efficacia di questi farmaci.
Paolo Faccendini, Carla Fontana, Marina Selleri, Silvia D’Arezzo, Schininà Cecilia
INMI Lazzaro Spallanzani



Inibitori di pompa protonica: uso appropriato e reazioni avverse
Con l’aumento dell’uso degli inibitori di pompa protonica, soprattutto negli anziani, cresce anche il rischio di effetti collaterali e interazioni con altri farmaci. Una prescrizione attenta e una deprescrizione graduale sono possibili, oltre che fondamentali, per migliorare la sicurezza d’uso e ridurre i costi sanitari. In questo Minidossier un approfondimento sul tema con le indicazioni per una deprescrizione efficace.
Giordano Lorenza, Ilaria Russo, Enza Agostino, Elisa Bidese, Luboz Jacopo
Azienda USL Valle d’Aosta
Bestoso Elena, Cognein Paola, De Oliveira Santos Queliane, Zuccarelli Silvia
ASL 3 -Sistema Sanitario Regione Liguria
Ruggiero Rosanna, Rafaniello Concetta, Antonietta Anatriello, Cecilia Cagnotta, Federica Fraenza, Capuano Annalisa
Centro Regionale di Farmacovigilanza – Regione Campania
Alice Restelli, Chiara Elli, Marina Azab, Alessandro Nobili, Luca Pasina
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS



L’importanza di avere nuovi antimicrobici
La resistenza agli antimicrobici è una delle maggiori minacce per la salute pubblica globale, con proiezioni allarmanti da qui al 2050. Eppure lo sviluppo di nuovi antibiotici stenta a decollare. Il motivo? Principalmente economico. Questo approfondimento analizza gli ostacoli economici e le iniziative in corso per favorire la ricerca di nuove soluzioni contro questa emergenza.
Beatrice Sacchia,b, Valentina Boscaroa,b, Lorenza Ferrarab,c, Gianluca Miglioa,b, Armando A. Genazzania,b
a Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino
b Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Piemonte
c ASL Asti, Regione Piemonte



Revisione della terapia farmacologica e deprescrizione nel paziente anziano
Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della polifarmacoterapia diventa sempre più importante gestire in modo personalizzato i farmaci negli anziani. La revisione della terapia farmacologica e la deprescrizione sono strumenti chiave per ridurre i rischi legati ai farmaci inappropriati e migliorare l’aderenza alle terapie. Nonostante la loro efficacia però queste pratiche non vengono applicate con regolarità. Qui un approfondimento sul tema.
Luca Pasina, Marina Azab, Chiara Elli, Alessandro Nobili
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Jacopo Luboz, Enza Agostino, Elisa Bidese, Lorenza Giordano, Ilaria Russo
Azienda USL Valle d’Aosta

