Antipsicotici dopo la dimissione negli anziani: conviene continuare?
Negli anziani senza disturbi psichiatrici, sospendere un antipsicotico iniziato in ospedale per la comparsa di un delirium sembra essere la scelta migliore dopo le dimissioni


Uno sguardo evoluzionistico all’antibiotico resistenza
Possono essere messe in atto diverse strategie evoluzionistiche per cercare di ridurre la diffusione dell’antibiotico resistenza


Quali terapie per i sintomi della menopausa?
Uno studio internazionale analizza il ricorso ai farmaci nelle donne in menopausa, rivelando quali sono i comportamenti e l’adesione alle terapie


Quante salmonelle nella carne di pollo cruda
Uno studio italiano rileva un’alta presenza di salmonelle multiresistenti agli antibiotici nella carne di pollo pronta per la distribuzione


Si può preservare la fertilità prima di una chemioterapia
Nelle giovani donne con tumore al seno la crioconservazione degli ovociti o di tessuto ovarico offre la possibilità di avere figli nonostante gli effetti avversi della chemioterapia


Che cosa ne sanno gli adolescenti degli antibiotici?
Un’indagine scolastica campana ha indagato le conoscenze di ragazze e ragazzi riguardo agli antibiotici e all’antibiotico resistenza, con dubbi e lacune


Inibitori SGLT2: una nuova frontiera per diabete e scompenso cardiaco
Nel nuovo Minidossier di COSIsiFA si approfondisce il ruolo degli inibitori SGLT2 nel trattamento di diabete e scompenso cardiaco, tra benefici e rischi


La pillola contraccettiva è sicura per il fegato
L’uso della pillola contraccettiva, anche per molti anni, non aumenta il rischio di cancro del fegato, come ipotizzato in precedenza


Sono frequenti gli errori di dosaggio dei farmaci nei bambini
Gli errori di prescrizione in pediatria sono frequenti e riguardano soprattutto i dosaggi non sempre adeguati. Per ridurli occorrono più competenze nei medici e maggiore consapevolezza nei genitori.


Evitare gli inibitori di pompa con l’immunoterapia antitumorale?
L’uso contemporaneo degli inibitori di pompa protonica e dell’immunoterapia antitumorale potrebbe ridurre l’efficacia di quest’ultima

