Attenzione alle interazioni tra farmaci quando c’è una fibrillazione atriale
Nei pazienti con fibrillazione atriale giunti in Pronto soccorso aumenta il rischio di interazioni tra farmaci già assunti e farmaci nuovi.


Infezioni delle vie urinarie: per quanti giorni la terapia?
Nel bambino, se non c’è la febbre, potrebbero bastare pochi giorni di antibiotico per curare l’infezione


Terapie troppo lunghe per la polmonite
In caso di ricovero per una polmonite acquisita fuori dall’ospedale la durata della terapia antibiotica è spesso più lunga di quanto raccomandato.


I tanti farmaci aumentano i rischi per la salute nel caso di demenza
Nelle persone con demenza, la polifarmacoterapia aumenta il rischio di avere reazioni avverse e di essere ricoverate in ospedale.


Obesità nei bambini: serve un farmaco?
La liraglutide riduce il peso nei bambini tra i 6 e i 12 anni d’età con obesità, ma il suo effetto è limitato nel tempo e associato a effetti collaterali, per cui non è al momento raccomandata.


Chemioterapia in gravidanza in caso di tumore
In caso di tumore in gravidanza l’idea di posporre la chemioterapia una volta partorito, a tutela della salute del feto, non sembra essere la scelta migliore


Si può accorciare la durata della terapia antibiotica?
In caso di infezioni del sangue in molti casi la durata della terapia può essere dimezzata a parità di efficacia, riducendo il rischio di antibioticoresistenza


Un aiuto dai social per la farmacovigilanza pediatrica
Si possono intercettare le reazioni avverse da farmaco in pediatria analizzando quanto viene scritto nei forum di discussione tra genitori.


La app dell’AIFA per un uso responsabile degli antibiotici
Disponibile gratuitamente la versione italiana di Firstline su come trattare le infezioni più comuni.


Antibiotici in Italia, consumo in aumento
I dati del 2023 pubblicati da AIFA segnalano l’aumento delle prescrizioni di antibiotici sia sul territorio sia in ospedale

