Gli anziani sembrano disposti a ridurre il numero di farmaci
Uno studio internazionale indaga l’opinione dei pazienti sulla polifarmacoterapia: molti sarebbero disposti a sospendere alcuni farmaci, soprattutto a causa degli effetti collaterali.
News dalla letteratura |
Cronicità e polifarmacoterapiaAumenta il consumo di antibiotici nel mondo
Si prevede che da oggi al 2030 il consumo di antibiotici nel mondo aumenterà del 52,3% con un parallelo incremento del fenomeno della resistenza agli antibiotici.
News dalla letteratura |
Antibiotico resistenzaTumore dell’esofago: anche lo schema della terapia conta
Una chemioterapia fatta prima e dopo l’intervento chirurgico sembra allungare la sopravvivenza delle persone con tumore dell’esofago operabile.
News dalla letteratura |
OncologiaGli anziani che prendono molti farmaci cadono di più
Negli anziani seguiti in assistenza domiciliare che prendono molti farmaci aumenta significativamente il rischio di cadute.
News dalla letteratura |
Cronicità e polifarmacoterapiaUn anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale
Il nirsevimab somministrato ai neonati li protegge dal rischio di infezioni gravi da virus respiratorio sinciziale.
News dalla letteratura |
PediatriaI videogiochi per imparare l’antimicrobico resistenza
Rivolti a cittadini e operatori sanitari, i videogame possono aiutare a formare sugli aspetti critici e fondamentali della resistenza agli antibiotici
News dalla letteratura |
Antibiotico resistenzaStimolare la risposta immunitaria comporta qualche rischio
I farmaci usati per l’immunoterapia del cancro possono causare, con una certa frequenza, effetti avversi immunitari
News dalla letteratura |
OncologiaAntinfluenzale e anti zoster nella stessa seduta
La somministrazione simultanea dei vaccini adiuvati contro l’herpes zoster e l’influenza è sicura negli anziani.
News dalla letteratura |
Cronicità e polifarmacoterapiaParacetamolo sicuro in gravidanza
L’uso del paracetamolo in gravidanza non aumenta il rischio di alterazioni dello sviluppo neurologico del nascituro
News dalla letteratura |
PediatriaL’intelligenza artificiale aiuta la farmacovigilanza
L’intelligenza artificiale generativa potrebbe aumentare il numero di segnalazioni di eventi avversi interpretando i dati presenti in cartella clinica
News dalla letteratura |
Oncologia
