Test cutanei per individuare l’allergia
Il rischio di avere una reazione allergica sistemica a seguito di un test cutaneo per stabilire l’allergia a un farmaco è molto basso, ma occorre eseguire sempre questi esami in un ambiente protetto.
News dalla letteratura |
PediatriaUno stile di vita sano riduce il rischio di prendere troppi farmaci
Adottare uno stile di vita sano riduce il rischio di prendere più farmaci, migliorando la qualità della vita e diminuendo la mortalità.
News dalla letteratura |
Cronicità e polifarmacoterapiaSi accetta meglio una terapia se si è coinvolte
Non basta prescrivere un farmaco che si sa essere efficace, occorre anche rendere partecipi le persone per migliorare l’adesione al trattamento e la qualità di vita
News dalla letteratura |
OncologiaSi può prevenire l’emicrania nei bambini?
La prevenzione con farmaci degli attacchi di emicrania in età pediatrica è possibile, ma va considerata caso per caso
News dalla letteratura |
PediatriaUn’unica salute per uomo, animali e ambiente
Salute umana, salute animale e salute ambientale sono interconnesse, per cui per contrastare la diffusione dei batteri resistenti agli antibiotici bisogna agire anche in ambito veterinario
News dalla letteratura |
Antibiotico resistenzaContrastare la cachessia dovuta al cancro?
Allo studio un farmaco che in futuro possa contrastare il deperimento fisico dei malati con cancro in fase avanzata
News dalla letteratura |
OncologiaChemioterapia negli anziani: attenzione alle interazioni
Negli anziani in chemioterapia l’uso di più farmaci aumenta il rischio di interazioni farmacologiche che possono compromettere l’efficacia e la sicurezza delle cure.
News dalla letteratura |
Cronicità e polifarmacoterapiaGermi resistenti nelle terapie intensive
In Italia un quarto delle infezioni batteriche in terapia intensiva sono dovute a germi resistenti agli antibiotici.
News dalla letteratura |
Antibiotico resistenzaAntinfiammatori in gravidanza solo se necessari
I farmaci antinfiammatori non steroidei vanno presi in gravidanza solo su consiglio del medico, evitandone l’uso se possibile soprattutto nel secondo e terzo trimestre.
News dalla letteratura |
PediatriaRidurre il numero di farmaci può fare la differenza?
Eliminare o ridurre i farmaci non strettamente necessari migliora l’aderenza alle terapie, ma l’effetto su mortalità e ricoveri è ancora da chiarire.
News dalla letteratura |
Cronicità e polifarmacoterapia
