La resistenza dei batteri nelle infezioni delle vie urinarie
Dati italiani confermano l’elevata frequenza di batteri resistenti agli antibiotici, che complicano la gestione delle infezioni


Perché alcune persone non vogliono prendere le statine?
I motivi sono diversi, dalla preferenza per le modifiche dello stile di vita, al numero di farmaci già presi alla paura degli effetti collaterali


CAR-T una rivoluzione nella cura dei tumori
L’AIFA dedica un episodio del suo podcast alle CAR-T, spiegando che cosa sono, come funzionano e perché rappresentano una svolta nella lotta contro il cancro


C’è modo di contrastare la nausea e il vomito da chemioterapia
L’aggiunta dell’olanzapina a basso dosaggio dopo un ciclo chemioterapico rinforza, senza troppi effetti collaterali, l’azione anti vomito dei farmaci somministrati preventivamente


Criticità della normativa europea per i farmaci orfani
Lo sviluppo e l’approvazione di farmaci orfani per le malattie rare nel bambino è ancora ampiamente insufficiente, nonostante la regolamentazione del settore avvenuta nel Duemila


I probiotici sono sempre sicuri?
Uno studio di farmacovigilanza fa luce sugli eventi avversi associati all’uso di probiotici, confermando comunque un profilo di sicurezza generalmente favorevole


Per l’insonnia dell’anziano i farmaci non sono la prima scelta
Il nuovo minidossier di COSIsiFA analizza rischi, limiti e alternative all’uso dei farmaci per l’insonnia negli anziani, evidenziando l’importanza degli approcci non farmacologici


Il ruolo attivo dei cittadini per vincere l’antibiotico resistenza
Non basta che i cittadini siano informati sui rischi della resistenza agli antibiotici, occorre anche trovare il modo di coinvolgerli attivamente per arginare il problema


Un nuovo metodo per personalizzare la cura nei bambini con un tumore
Lo screening ex vivo consente di identificare attraverso un semplice prelievo di tessuto tumorale i farmaci più efficaci per ciascun paziente


Glicerina per una diagnosi più accurata di stitichezza ostinata nel bambino
L’uso della glicerina al posto del bisacodile nella manometria colica pediatrica in alcuni casi può aiutare a porre diagnosi

