Si può preservare la fertilità prima di una chemioterapia
Nelle giovani donne con tumore al seno la crioconservazione degli ovociti o di tessuto ovarico offre la possibilità di avere figli nonostante gli effetti avversi della chemioterapia


Che cosa ne sanno gli adolescenti degli antibiotici?
Un’indagine scolastica campana ha indagato le conoscenze di ragazze e ragazzi riguardo agli antibiotici e all’antibiotico resistenza, con dubbi e lacune


Inibitori SGLT2: una nuova frontiera per diabete e scompenso cardiaco
Nel nuovo Minidossier di COSIsiFA si approfondisce il ruolo degli inibitori SGLT2 nel trattamento di diabete e scompenso cardiaco, tra benefici e rischi


La pillola contraccettiva è sicura per il fegato
L’uso della pillola contraccettiva, anche per molti anni, non aumenta il rischio di cancro del fegato, come ipotizzato in precedenza


Sono frequenti gli errori di dosaggio dei farmaci nei bambini
Gli errori di prescrizione in pediatria sono frequenti e riguardano soprattutto i dosaggi non sempre adeguati. Per ridurli occorrono più competenze nei medici e maggiore consapevolezza nei genitori.


Evitare gli inibitori di pompa con l’immunoterapia antitumorale?
L’uso contemporaneo degli inibitori di pompa protonica e dell’immunoterapia antitumorale potrebbe ridurre l’efficacia di quest’ultima


Cefalosporine: antibiotici preziosi da usare con prudenza
Il settimo Minidossier di COSIsiFA esplora usi clinici e rischi di resistenza delle cefalosporine, con un focus sulle molecole di nuova generazione e sull’importanza di un impiego appropriato


La frequenza delle infezioni causate da batteri multiresistenti
Dati spagnoli indicano che le infezioni da batteri multiresistenti agli antibiotici pongono un serio problema di sanità pubblica, con un carico crescente di morti


Ripetere la stessa terapia se il melanoma ricompare?
L’associazione di ipilimumab e nivolumab potrebbe essere riprovata qualora ci sia una recidiva di melanoma, anche qualora la risposta non sia stata buona in prima istanza


Rivedere la terapia nei pazienti con frattura dell’anca aiuta
La revisione dei farmaci negli anziani con frattura dell’anca aiuta a ridurre prescrizioni inappropriate e complicanze se inserita in un percorso di cura integrato

